top of page

LETTERA A MIO CUGINO RESIDENTE A TAVIANO

PRIMA GENERAZIONE

 

Caro cugino,

Lo scorso mese di giugno 2004, sono stato, per vari motivi nel nostro paese di origine e ho chiesto di te. Mi hanno detto che ora risiedi a Taviano presso una nuova e confortevole casa di cura per disabili e malati mentali e che lì tutti ti vogliono bene. Così ci siamo rivisti, dopo non so quanti anni a Taviano.

In tutto questo lungo periodo, credimi, ho potuto riflettere meglio per capire queste nostre due esperienze di vita, vissute agli antipodi, come i due lati della stessa medaglia, ma simili tra loro.

Noi, ti ricordi, siamo cresciuti insieme per tutto il periodo della nostra infanzia fino all’età di sei anni. Poi ti hanno rinchiuso in un orfanotrofio e lì hai potuto studiare. Io invece come tu sai, sono rimasto in paese e lì ho dovuto inventarmi un lavoro molto riduttivo e con quello ho potuto lavorare mentre aspettavo il tuo ritorno per le festività di Pasqua, Natale e poi tutta l’estate.

Durante quei periodi e per gli anni che scorrevano, abbiamo ragionato molto sul mondo così com’era e come lo immaginavamo. Era come qualcosa che ti sfugge di mano e ti accorgi poi che non hai più. Quel mondo stava radicalmente cambiando, con le contraddizioni e le conseguenze che ne sono derivate.

Era il 1960: il consumismo e il miraggio del benessere economico, l’abbandono del paese, l’emigrazione e la disgregazione di una intera comunità. Intanto, grazie ai tuoi studi, noi avevamo scoperto e condiviso un reciproco interesse per i classici: la musica, la poesia, la letteratura, il cinema, il teatro e tutto ciò era bastato a preservarci da un imbarbarimento sempre più diffuso. La nostra generazione non aveva potuto, nè voluto continuare a tramandare i valori di un modello culturale, quello nostro di origine, ritenuto non più credibile. Noi però in quegli anni abbiamo vissuto quei brevi periodi, molto intensamente ed in maniera diversa. Grazie alla nostra fervida fantasia ci siamo creati uno schema esistenziale approssimativo ma tutto nostro, basato su valori e principi controcorrente, una specie di ’68 molto anticipato che però non rinnegava niente del proprio passato.

Un ’68 che poi è arrivato ma, per noi, non aveva più senso. Fu l’anno del nostro ‘primo esodo: tu in Germania per ragioni economiche, io in Svizzera per incomprensioni familiari. La gente in quel periodo viveva con entusiasmo un clima di festa e di rinascita, di entusiasmo. Tutto questo sarebbe sfociato poi in più impegno nel sociale, in politica e quindi nelle lotte per la conquista di diritti fondamentali.

Tanta volontà, passione, ma anche ingenuità e utopia. Nessuno si aspettava una così feroce e violenta controffensiva conservatrice che da lì a poco, con un nuovo clima di tensione e paura, avrebbe determinato la fuga di ognuno nel suo privato (la comunità non c’era più), la caduta di ogni certezza acquisita (quelle d’origine le avevamo rinnegate) e da tutto ciò ne è scaturita una crisi d’identità che ha causato danni in ogni singola famiglia. Noi tutto questo l’abbiamo visto col senno di poi.  Alla ricerca delle nostre radici negli anni ’70, io ero tornato in paese e tu con il tuo bravo diploma acquisito in orfanotrofio, hai trovato lavoro all’ltalsider di Taranto, dopo un breve periodo in una fabbrica tedesca. Le tue esperienze in fabbrica, Germania prima e Taranto dopo, ti hanno fatto scoprire la realtà cruda e cruda che sicuramente ignoravi.

Hai avuto un ripensamento, uno sbandamento e hai tentato anche tu una fuga a ritroso, ma indietro, nel tuo passato, come un chiodo dolorosamente piantato nella memoria, c’era l’orfanotrofio con tutti i suoi orrori. Ricordo allora quando mi confidavi che nell’orfanotrofio i bambini più malinconici smarriti e provati fisicamente, venivano fotografati e fatti pubblicare sul giornalino da mandare a tutte le famiglie, insieme al vaglia per le offerte […] I più carini invece, scelti in mezzo a tanti, erano privilegiati e coccolati. A questi, i padri educatori manifestavano certe attenzioni, nessuno avrebbe reagito, nessuno avrebbe saputo. Ognuno di questi bambini pensava di essere il solo, il fortunato, magari prescelto da un disegno divino”.

Tra questi c’eri tu, Sergio, all’anagrafe Salvatore, nato il 25 dicembre, notte santa di Natale. Mi raccontavi che il padre educatore che abusava di te, ti leggeva il Vangelo, quello di San Matteo che racconta di Gesù Bambino, Salvatore e nato la stessa notte come te, morto poi sulla croce per scontare tutti i nostri peccati. Successe allora così, un corto circuito improvviso nella tua mente, pesante come una croce, la tua.

 

SECONDA GENERAZIONE


Come tu sai, io sono invece cresciuto in mezzo alle insidie quotidiane e questo mi ha preservato dal male che ti ha colpito. Ho avuto credimi molta forza d’animo per continuare anche da solo a far valere le ragioni tutte ideali, dei nostri principi. L’ho fatto anche per te.

Quello che ho potuto fare è sicuramente servito a preparare il terreno a quanti sarebbero ritornati nel nostro paese: Quelli che partivano per cercare lavoro e quelli che invece per studiare alle università del nord. Quelli partiti per lavoro non sono più tornati, gli studenti, invece (li abbiamo aspettati tanto) sono puntualmente arrivati: medici, ingegneri, avvocati, professori. Appena arrivati diventavano esattamente come quelli che c’erano già, lo stesso opportunismo, la stessa arroganza e secolare mentalità borbonica che ancora oggi fa comodo e si tramanda.

Allora ho capito che la realtà lì non sarebbe cambiata anzi riceveva rinforzi. La maggior parte dei medici di famiglia si alternano a spadroneggiare con metodi feudali i paesi del sud come il nostro, questo perché la gente lì, più che altrove, ha due chiodi fissi: la morte e la malattia. Su queste paure medici e preti senza scrupoli hanno sempre speculato sui risvolti emotivi della gente strappando loro i consensi necessari per il controllo del territorio. Per questo, nelle competizioni elettorali di quei paesi i medici sono sempre primi e al comando di ogni lista, con tutta la loro ipocrisia ideologica. Di riempimento e a seguire tutti gli altri, le loro pretese in base al titolo.

Era il periodo degli arrampicatori sociali, arrivisti e furbi di ogni genere, gli ideali erano il loro tormento. Quel periodo ha segnato il nostro ‘secondo esodo’: tu a Taviano e io a Parma. Come tu sai, il mio impegno ha sempre avuto una motivazione ideale, un’esigenza caratteriale che ho pagato a caro prezzo, niente per interessi personali. Gli ideali ti portano a fare scelte di vita che non puoi barattare con un posto di lavoro, una licenza edilizia, una strada asfaltata che ti arriva fino a casa e lì la strada finisce.

Gli ideali non si barattano con un parcheggio contornato di verde, fatto costruire d’autorità accanto alla propria casa con la scusante dell’interesse pubblico. Chi non ha ideali non può avere scrupoli e anche questo è un dato caratteriale che può esplicitarsi e avere ragione solo in un basso della storia, perché come tu sai la storia è fatta di alti e bassi e questi livelli valgono per tutti, nessuno è escluso. Cambia solo il valore di cosa si rimette o si guadagna.

Il compito che ha la storia è quello di quantificare, soppesare e discernere inesorabilmente. Lo so, caro cugino, cosa hai provato quando hai capito che crescere significava subire una trasformazione, accettare l’ipocrisia, la furbizia e la mediocrità come regole di vita e su queste regole, misurarsi con gli altri: sopraffare per non essere sopraffatti. Hai accettato la pazzia perché questo ti permetteva di restare bambino, ti sei rifiutato di crescere.

 

TERZA GENERAZIONE


Ma noi intanto siamo cresciuti e il mese di giugno scorso ci siamo ritrovati a parlare per la prima volta da adulti ma con le stesse idee, perché le idee non muoiono, non invecchiano, e restano giovani per sempre. Nel nostro paese ho conosciuto gente che ha tanto bisogno di speranza e di credere che il peggio è passato.

Oggi ci tengo a dirti che sul grafico della storia siamo ad una risalita: c’è forse un’altra generazione che avanza. Non parlo della nostra, ingenua e bidonata, né di quella attuale, fredda e calcolatrice, ti parlo di una generazione nuova, con più orgoglio e dignità: una terza generazione, forse quella ideale. Con questa occorrerà costruire un dialogo, stabilire un contatto (di questo lo gente ha bisogno)e tu puoi farlo da Taviano, io da Parma e di seguito tutti gli altri mille, duemila paesani sparsi in tutto il mondo.

Un’intera comunità che si ricompone. Non è l’annuncio di una speranza messianica nè tanto meno di una rivoluzione. Ti lascio con il progetto, forse l’unico possibile, di un sogno infantile interrotto tanti anni fa, così sarai tranquillo per un po’. Sono tanti anni che non dormi più e finalmente potrai farlo ora; abbiamo un intero millennio davanti, alla fine di questo faremo un bilancio, io sarò lì ad aspettarti.

 

Ciao, tuo cugino

Parma, 20 luglio 2004

 

“Andrò a chiedere a Dio

La mia antica anima di bambino

Con il cappello di carta

E la spada di legno”

(F. Garcia Lorca)

bottom of page